Richiesta di certificazioni anagrafiche storiche

Ufficio: Servizi Stato Civile ed elettorale ​​​​​​​

Data di pubblicazione:
06 Giugno 2020

Cos'è

Richiesta di certificazioni anagrafiche storiche.

Cos'è utile sapere

Le certificazioni anagrafiche storiche sono attestazioni rilevate dalle informazioni presenti in anagrafe e sono:

□    Cambio di residenza
□    Cambio di domicilio
□    Carta di identità
□    Certificato di cittadinanza (Autocertificazione)
□    Certificato di esistenza in vita ( Autocertificazione)
□    Certificato di matrimonio ( Autocertificazione)
□    Certificato di morte ( Autocertificazione)
□    Certificato di nascita ( Autocertificazione)
□    Certificato per minori identità 
□    Certificato plurimo 
□    Certificato di residenza ( Autocertificazione)
□    Certificato di stato di famiglia ( Autocertificazione)
□    Certificato storico anagrafico
□    Certificati di stato civile ( Autocertificazione)
□    Copia integrale di matrimonio
□    Copia integrale di morte
□    Copia integrale di nascita
□    Estratto di matrimonio
□    Estratto di morte
□    Estratto di nascita
□    (fotocopie) Autentiche
□    (fotografie) Autentiche
□    Godimento dei diritti politici ( Autocertificazione)
□    Passaporto
□    Stato libero
□    Tessera elettorale

Come fare

Il richiedente deve presentarsi, con i dati personali (nome, cognome, data di nascita ed indirizzo) della persona per cui si richiede il certificato, presso l'Ufficio Anagrafe, e presentare la richiesta su modello apposito. 

Nel modello di richiesta va specificato il certificato richiesto.

In quanto tempo

Vengono rilasciati al momento della richiesta

Quanto costa

  • € 0,25 se è prevista l'esenzione dal bollo;
  • € 0,50 (più una marca da bollo del valore corrente) negli altri casi.

Validità del documento

Sei mesi

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 10 Marzo 2021