Autocertificazione

Ufficio: Servizi Stato Civile ed elettorale ​​​​​​​

Data di pubblicazione:
06 Giugno 2020

Cos'è utile sapere

L'autocertificazione sostituisce i certificati e i documenti che vengono richiesti dalla Pubblica Amministrazione o da Gestori di servizi pubblici. È possibile inviare l'autocertificazione per posta, fax o per via telematica. 

La Pubblica Amministrazione è tenuta ad accettare l'autocertificazione (in caso contrario commette violazione dei doveri d'ufficio!) e non può inoltre ritardare l'inizio di un procedimento per verificare quanto dichiarato da un cittadino in autocertificazione. I privati possono invece decidere discrezionalmente se accettare l'autocertificazione.
Importante: Nell'autocertificazione va sempre dichiarata la disponibilità al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/1996.
Non è possibile produrre in autocertificazione certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità UE, marchi e brevetti. Si può invece autocertificare:

- data e luogo di nascita,
- residenza, 
- cittadinanza, 
- godimento dei diritti civili e politici, 
- stato di: celibe, coniugato, già coniugato, vedovo,
- stato di famiglia, 
- esistenza in vita, 
- nascita del figlio,
- decesso del coniuge, dell'ascendente e del discendente 
- posizione agli effetti degli obblighi militari,
- iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione,
- titolo di studio o qualifica professionale posseduta; 
- esami sostenuti;
- titolo di: specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
- situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
- assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
- possesso e numero del codice fiscale;
- possesso della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'Anagrafe tributaria e inerente all'interessato;
- stato di disoccupazione; 
- qualità di pensionato e categoria di pensione; 
- qualità di studente;
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
- tutte le posizioni relative all'adempimento degli obblighi militari;
- di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
- di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato;
- qualità di vivenza a carico;
- tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile. 

Come fare

È sufficiente dichiarare ciò che si vuole autocertificare su foglio di carta semplice, con firma non autenticata. I dati relativi a nome, cognome, luogo e data di nascita, stato civile, cittadinanza e residenza possono essere certificati anche solo con un documento di riconoscimento.

Quanto costa

Gratuito. 

Allegati

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 10 Marzo 2021