DELEGA FUNZIONI IN MATERIA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
Esercizio della funzione delegata in materia di autorizzazione paesaggistica Autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e dell’art. 5 della legge regionale 22 giugno 2012, n. 8
Il procedimento ordinario si applica a tutti gli interventi di cui all’art. 1 della L. R. n. 8/12.
Per gli interventi di cui all’Allegato 1 del D.P.R. 139/10, rientranti nella lettera «a» dell’art. 1 della L.R. 8/12, tale procedimento si applica ai soli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 comma 1 lettera a), b), c) del D.Lgs. 42/04 s.m.i.. Inoltre con L.R. 1/2020 sono state estese le fattispecie di interventi delegati ai comuni, in sede di autorizzazione paesaggistica ex art. 146 D.Lgs 42/2004, introducendo le seguenti casistiche:
- gli interventi di ristrutturazione edilizia;
- gli interventi previsti dai piani attuativi, anche in assenza di tipi edilizi in scala non inferiore a 2:00;
- l’installazione di impianti delle reti di comunicazione elettronica o impianti radioelettrici che superino i limiti di cui all’allegato B, punto B.38 al D.P.R. 31/20017;
- gli interventi di cui all’art. 6 della legge regionale 18 luglio 2017, n. 7.
Modalità di presentazione
L’istanza deve essere presentata al protocollo del Comune di Fiuggi, in Piazza Trento e Trieste, 1, esclusivamente tramite S.U.E Sportello Unico Edilizia – Sezione Presenta Istanze - Autorizzazioni Paesaggistiche, dovranno comunque essere presentare n. 2 copie cartacee degli elaborati di cui n. 1 sarà restituita unitamente alla eventuale determina dirigenziale di autorizzazione.
L’istanza dovrà essere completa di attestazione del pagamento dei diritti di segreteria, pari a 200 euro, che può essere effettuato, con una delle seguenti modalità:
- tramite bollettino postale CCP n. 13027032 intestato a Comune di Fiuggi Servizio Tesoreria Causale: Diritti di segreteria pratica vincolo paesaggistico
-Tramite Bonifico bancario IBAN IT18Y0760114800000013027032 intestato a Comune di Fiuggi Servizio Tesoreria Causale: Diritti di segreteria pratica vincolo paesaggistico.
Documentazione da presentare
La documentazione necessaria all’istruttoria del procedimento ordinario è individuata dal D.P.C.M. del 12/12/2005 ed è indicata nel modello di domanda, da redigere in due copie originali di cui una in bollo (marca da 16.00 €) da scaricare direttamente sul sito della Regione Lazio sul sito: Clicca qui
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE
Nuova modulistica per la richiesta delle autorizzazioni paesaggistiche ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. n.42/2004
• A/01 - Modello ISTANZA (Procedura semplificata e ordinaria ed elenco documentazione) (pdf)
• A/02 - CONFORMITÀ PAESAGGISTICA (Dichiarazione asseverata conformità paesaggistica) (pdf)
• A/03 - CONFORMITÀ URBANISTICA (Dichiarazione asseverata di conformità urbanistica) (pdf)
• A/04 - DICHIARAZIONE LEGITTIMITÀ (Dichiarazione asseverata di legittimità dell'esistente) (pdf)
• A/05 - PRECEDENTI NO (Dichiarazione asseverata di sussistenza/insussistenza precedenti Nulla Osta e/o pareri) (pdf)
Modulistica relativa all'Accertamento di Compatibilità Paesaggistica ai sensi dell'art. 167 del del D.Lgs. n.42/2004
• Protocollo d'Intesa accertamento compatibilità ordinario (pdf)
• All_1_Schema_Istanza_compatibilità_paesaggistica_167 (pdf)
• All_2_Documentazione_167 (pdf)
• art_167_Scheda_Riepilogativa (pdf)
Iter
Ricevuta l’istanza, il Servizio Pianificazioni e Gestione del Territorio, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/04 s.m.i., alla verifica della completezza documentale, richiedendo eventuale documentazione integrativa (qualora ritenuta incompleta), valuta la compatibilità paesaggistica dell’intervento secondo i criteri di tutela del vincolo e con i piani paesaggistici. Successivamente trasmette alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti - Ufficio territoriale di Cassino, la documentazione allegata all’istanza, unitamente all’istruttoria ed alla proposta di parere dell’Ufficio, dando notizia della trasmissione al richiedente.
Il Soprintendente, entro il termine di quarantacinque giorni dalla ricezione degli atti, rende il parere vincolante, limitatamente alla compatibilità paesaggistica dell’intervento ed alla conformità dello stesso alle disposizioni contenute nel piano paesaggistico. In caso di parere negativo comunica direttamente agli interessati il preavviso di diniego ai sensi art. 10 bis L. 241/1990.
Sulla base del parere espresso dal Soprintendente, ovvero decorso inutilmente il termine suddetto senza che la Soprintendenza abbia espresso il parere, il Servizio Pianificazione e Gestione del Territorio emette il provvedimento paesaggistico mediante Determinazione Dirigenziale.
Ritiro dell’Autorizzazione Paesaggistica
L’autorizzazione è ritirata presso il Servizio Pianificazione e gestione del Territorio sito in Fiuggi, Piazza Trento e Triste, 1, previo appuntamento telefonico.
Il ritiro può essere effettuato dal richiedente o da persona munita di delega con fotocopia del documento proprio e del delegante, nonché di marca da bollo da 16.00 €.
Al richiedente verrà consegnata altresì copia completa dei grafici che accompagnano la Determinazione Dirigenziale di Autorizzazione Paesaggistica.
L’amministrazione provvede a trasmettere agli enti interessati copia del provvedimento emesso, dandone comunicazione mediante la relativa pubblicazione nella specifica sezione.