AVVISO PUBBLICO
per la concessione degli “Assegni di Studio Comunali per merito”
per gli studenti delle scuole superiori anno scolastico di riferimento 2019/2020
L’Amministrazione Comunale Istituisce il Bando Per il conferimento di nr. 10 (dieci) “Assegni di studio Comunali per merito” di € 500,00 (cinquecento) cadauno, mediante concorso a titoli, per gli studenti delle scuole superiori che nell’anno scolastico 2019/2020 abbiano:
1) superato l'Esame, per il conseguimento del diploma di scuola secondaria di II grado, con una votazione media pari o superiore a “ 90/100”;
2) conseguito la promozione per scrutinio, nella scuola secondaria di II grado dalla 1ª classe alla 4ª classe, con una votazione media pari o superiore ad “8/10” (media di tutte le materie, esclusa religione e comportamento);
3) conseguito del diploma di scuola secondaria di I Grado, con una votazione media pari o superiore ad “8/10” (media di tutte le materie, esclusa religione e comportamento);
Possono accedere al bando di concorso, gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
a) Frequenza di Istituti di Istruzione Superiore Secondaria Statale, Paritaria e legalmente riconosciuta;
b) Cittadinanza Comunitaria;
c) Residenza nel Comune di Fiuggi;
d) Promozione conseguita nello scrutinio finale nel mese di giugno, senza debiti formativi, non possono accedere al bando gli studenti che hanno ottenuto la promozione nel mese di settembre con il recupero debiti;
e) Certificazione dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, non superiore ad € 15.748,78, l’importo dell’indicatore ISEE è stato ampliato ed equiparato al tetto massimo previsto dalla Regione Lazio per l’acceso alle Borse di studio regionali;
f) La precedenza, in caso di selezione, è determinata partendo dal nucleo con l’indicatore I.S.E.E. più basso e dalla votazione riportata;
g) Qualora si riscontrasse la partecipazione al bando di studenti diversamente abili, la cui condizione è opportunamente documentata con verbale redatto dalla Commissione Medica prevista dalla Legge 104/92, avranno, a parità di requisiti, la precedenza nell’attribuzione dell’assegno di studio per merito;
h) Qualora vi fossero più studenti diversamente abili ad avere lo stesso titolo, a parità di condizione, verrà accordata la precedenza allo studente, la cui certificazione riporta un maggior punteggio di invalidità;
i) In presenza di studente che nello stesso anno scolastico risulti titolare: sia del “rimborso parziale o totale dei libri di testo” (Legge 448 del 1998), sia dell’assegno di studio Comunale per merito, l’importo di quest’ultimo sarà decurtato dello stanziamento assegnato dalla Regione Lazio allo studente per la concessione dei benefici delle Leggi sopra citate, in ottemperanza a quanto previsto dall’ art. 11 comma 4 della Legge Regionale 29 del 1992, allo studente è data la possibilità di opzione;
l) L’Assegno di studio Comunale per merito, non è cumulabile con l’assegno di studio Regionale per merito e con altri assegni analoghi istituiti da Privati, Enti pubblici, Enti privati o Associazioni, L’Assegno di studio Comunale per merito sarà decurtato della somma percepita dalla Regione Lazio.
Le richieste potranno essere presentate dal: “30 novembre 2020 al 15 gennaio 2021”, su apposito modello, reperibile sul sito del Comune di Fiuggi o previa appuntamento al nr. telefonico 0775.5461207 presso l’ufficio Pubblica Istruzione sito al IV piano del Comune di Fiuggi Piazza Trento e Trieste nr. 1;
Alla Domanda dovrà essere allegata, pena la decadenza, la seguente documentazione: • certificato dell’avvenuto conseguimento del diploma o della promozione con l’esito della votazione finale;
• attestazione I.S.E.E. del proprio nucleo familiare, in corso di validità, non superiore a € 15.748,78;
• Copia del documento di identità dello studente,
• Copia del documento di identità del soggetto esercitante la potestà genitoriale, se lo studente è minorenne,
• Dichiarazione attestante la non partecipazione ad altri bandi per il conseguimento di assegni di studio per merito;
• Per gli studenti disabili, è richiesta copia del verbale rilasciato dalla Commissione Medica della ASL, istituita ai sensi dalla Legge 104/92.
Verrà redatta la graduatoria degli studenti richiedenti aventi diritto e degli eventuali esclusi;
L’Amministrazione Comunale provvederà ad effettuare i dovuti controlli nella misura minima del 5%, detti controlli saranno effettuati inoltre in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni, con particolare riguardo alla certificazione I.S.E.E., ai sensi dell’art. 71, comma 1 del D.P.R. 445/2000 e dell’art. 4, comma 7 del Decreto Legislativo n. 109/98;