PATTO DI COLLABORAZIONE - protocollo d'intesa tra Comune di Fiuggi - Attività commerciali.

Data di pubblicazione:
12 Agosto 2022
PATTO DI COLLABORAZIONE - protocollo d'intesa tra Comune di Fiuggi - Attività commerciali.

 

Protocollo d’intesa

PATTO DI COLLABORAZIONE tra il Comune di Fiuggi e le attività di esercizio e commerciali site nella città di Fiuggi in particolare nell’area di Piazza Spada .

Art. 1 Premesse e finalità Premesso che l’art. 118 comma 4 della Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;

Visto il vigente Regolamento di Polizia Urbana approvato con Deliberazione di C.C. nr. 26 del 23.08.2005 che all’art. 1 recita” il presente Regolamento disciplina in conformità ai principi generali dell’ordinamento giuridico ed in armonia con le norme speciali e con le finalità dello Statuto della Città, i comportamenti e le attività comunque influenti sulla vita della comunità cittadina, al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini, la più ampia fruibilità dei beni comuni e di tutelare la qualità della vita e dell’ambiente”;

La collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione dei beni comuni urbani, la convivenza regolata da reciproci rapporti di rispetto rappresentano elementi imprescindibili per una corretta relazione indistintamente tra tutti i cittadini;

Atteso che anche nell’ambito della riqualificazione effettuata in Piazza Spada è interesse del Comune di Fiuggi tutelare la stessa e soprattutto garantirne l’utilizzo per tutti nelle diverse fasce giornaliere e notturne, nel rispetto delle norme e dei regolamenti;

Che obiettivo del presente protocollo è:

• garantire la corretta fruizione dello spazio da parte dell'utenza che lo frequenta;

• favorire la conservazione della piazza evitando atti di incuria e vandalismo;

• tutelare la quiete pubblica dei residenti delle limitrofe abitazioni consentendo l'utilizzo dello spazio in fasce orarie rispettose delle esigenze comuni;

• collaborare con la pubblica Amministrazione provvedendo direttamente a garantire tali servizi.

Che l’Amministrazione, al fine di perseguire detti obiettivi, ha già proceduto a : • disciplinare lo svolgimento delle attività “rumorose” ricreative a carattere occasionale mediante presentazione di una SCIA (sia esterna che interna) almeno 5 giorni prima con fascia oraria 19.00-24.30;

• Fissare con regolamento sull’inquinamento acustico il limite per le attività rumorose a carattere occasionale ;

• Assicurare la presenza di una pattuglia di Polizia Locale fino alle 22.00 e anche a coadiuvo delle forze dell’ordine, fino alle 24.00.

• dotare l’area di nr. 3 punti di videosorveglianza ad alta risoluzione , anche in fascia notturna, che coprono l’area di Piazza Spada per la sua totalità;

• dotare il personale di Polizia locale di un FONOMETRO testato in grado di verificare le eventuali segnalazioni; Considerato che recentemente si sono verificati con frequenza episodi nel centro cittadino, sfociati in più occasioni in atti di violenza a persone e cose , tanto che il Sindaco ha dovuto richiedere la convocazione di un apposito comitato di ordine e sicurezza pubblica;

Atteso che si sono svolti diversi incontri atti a trovare concordi soluzioni rispetto alle problematiche sollevate , il Comune di Fiuggi propone il seguente patto collaborativo teso a superare , ciascuno per quanto di competenza, dette problematiche, formulando le seguenti proposte:

1) Svolgimento delle attività rumorose/intrattenimento sula Piazza e nelle altre attività pubbliche esclusivamente dalle ore 19.00 alle ore 24.30;

2) Presentazione della Scia almeno 5 giorni prima al Comando di Polizia Locale corredata della documentazione ;

3) Limitare l’occasionalità a 5 eventi dalla data di sottoscrizione fino al 30 settembre 2022. Nel caso di un numero maggiore tale tipologia di intrattenimento è subordinata alla disciplina del pubblico spettacolo con presentazione di documentazione di safety e security e rilascio di autorizzazione ex art. 68 (Deliberazione di Giunta Comunale nr. 7 del 12.07.2018);

4) Collaborare al fine di mantenere l’emissione sonora entro i limiti di tollerabilità e comunque rispettare le indicazioni e le prescrizioni impartite dal personale della Polizia Locale sia durante gli eventi che, piu’ genericamente, quando viene azionata la filodiffusione nel locale e al suo esterno;

5) Assicurare durante gli eventi di intrattenimento la presenza di personale addetto ai servizi di controllo delle attività d’intrattenimento (art. 5 del Decreto Ministeriale 6 ottobre 2009) e comunque di personale incaricato alla sorveglianza da parte del locale conformemente alle disposizioni di cui all’art. 40 comma 2 del citato Regolamento “ Ai soggetti di cui al comma1(titolari di esercizi pubblici) è fatto obbligo di vigilare affinche’ all’uscita dei locali i frequentatori evitino comportamenti dai quali possa derivare pregiudizio alla quiete pubblica e privata” e comunque di per;

6) Assicurare alla chiusura del locale che l’area sia pulita da rifiuti /bicchieri e altro perché al mattino la piazza si presenti pulita e fruibile;

7) collaborare con la pubblica Amministrazione provvedendo direttamente a garantire tali servizi. Art. 2. Modalità d’azione, ruolo e reciproci impegni dei Soggetti coinvolti, requisiti e limiti di intervento Le parti si impegnano ad operare in base ad uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione del progetto, conformando la propria attività ai principi della fiducia reciproca, pubblicità, trasparenza, responsabilità, inclusività e apertura, pari opportunità e contrasto alle discriminazioni;

Art. 3. Responsabilita’ e sicurezza Le parti si impegnano responsabilmente a garantire la sicurezza nello svolgimento delle proprie attività agli avventori ed all’utenza in generale

Art. 4. Pubblicita’ del patto Il presente Patto sarà pubblicato sul sito internet ufficiale della Città di Fiuggi al fine di favorire la diffusione delle buone pratiche e la valutazione diffusa dei risultati ottenuti.

Allegati

Ultimo aggiornamento

Domenica 25 Settembre 2022