IL SINDACO
PREMESSO che l’Amministrazione Comunale intende regolamentare l’uso dei parchi giochi e delle aree pubbliche attrezzate, destinati alla fruizione da parte dell’intera cittadinanza, in particolare allo svago e ai giochi dei bambini;
RITENUTO doveroso garantire a tutti i cittadini la possibilità di fruire di tali spazi pubblici, assicurando la massima vivibilità e sicurezza, nonché garantire il rispetto della quiete pubblica negli orari di riposo pomeridiano e serale;
RITENUTO doveroso, pertanto, adottare idonee misure volte a garantire una più libera e salutare fruizione dei parchi e delle aree attrezzate, soprattutto da parte dei bambini, disponendo l’istituzione di orari di accesso e regole comportamentali;
VISTO il Regolamento Tutela del Verde Urbano, approvato con delibera di C.C. n. 43 del 27/11/2001; VISTO il Regolamento Comunale di Polizia Urbana, approvato con delibera C.C. n. 26 del 23/08/2005;
VISTO il D.Lgs n. 267 del 2000 recante “Testo Unico degli Enti Locali”, con particolare riferimento all’art. 50, comma 5;
ORDINA
L’orario di accesso alle Aree Verdi e Parchi Pubblici comunali di Villa Comunale Augusto Statuti e Giardino Via Nuova Fonte, è il seguente:
Periodo Estivo (01 aprile - 30 settembre) - Orario Antimeridiano dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Orario Pomeridiano dalle ore 16:00 alle ore 20:00;
Periodo Invernale (dal 01 ottobre al 31 marzo) - Orario Antimeridiano dalle ore 9:00 alle ore 12:00 - Orario Pomeridiano dalle ore 15:00 alle ore 19:00;
DISPONE
In tutte le aree verdi e parchi pubblici di cui sopra è espressamente vietato: - ostacolare intenzionalmente o in modo sconsiderato la sicurezza, il benessere e lo svago dei fruitori delle aree; - eliminare, distruggere, danneggiare, tagliare gli alberi e gli arbusti o parte di essi, siepi, prati e fiori;
- l’uso di biciclette (anche a più posti), di pattini a rotelle, roller-blade e simili nelle aree non specificatamente destinate a tali scopi (piste da skate e da pattinaggio);
- la percorrenza con carrozzelle a pedali (risciò o simili), trenini turistici e simili, a cavallo o con carrozze trainate;
- l’accesso ai viali interni e ai prati con qualsiasi mezzo a motore, a eccezione di quelli di servizio per la manutenzione del parco, per lo scarico di merci/materiali, di soccorso e delle Forze dell’Ordine;
- danneggiare le strutture e infrastrutture esistenti;
- campeggiare, pernottare e accendere fuochi;
- inquinare il terreno, le fontane, i corsi e raccolte di acque;
- il bivacco, l’abuso di bevande alcoliche e l’apprestamento di giacigli di fortuna; - il pascolo, il lavaggio di cose e animali;
- comportarsi in maniera indecorosa, importunare gli utilizzatori dei parchi con attività di accattonaggio, con vendita ambulante itinerante, ovvero con promozioni di attività commerciali;
- fumare nelle aree giochi in presenza di lattanti e bambini fino a 14 anni e di donne in evidente stato di gravidanza;
- gettare carta, resti di cibo o immondizie di ogni genere al di fuori degli appositi cestini porta rifiuti;
- utilizzare impropriamente le panchine, arrampicarsi sui muri di cinta, sulle cancellate e/o recinzioni, sui pali dell’illuminazione e simili;
- affiggere manifesti e la pubblicità in genere anche con volantinaggio o propaganda sonora senza espressa autorizzazione comunale;
- l’accesso di cani senza accompagnatori. I cani di taglia media dovranno essere tenuti al guinzaglio fisso, mentre i cani di grossa taglia dovranno essere tenuti al guinzaglio fisso e museruola;
- salire con i piedi sulle panchine, fare rumori, schiamazzi o grida;
- accendere fuochi liberi, gettare a diretto contatto con il terreno fiammiferi, mozziconi o altri oggetti che possano provocare incendi;
- l’uso di strumenti musicali o apparecchi per la riproduzione del suono, come pure il disturbo della quiete pubblica con canti, grida, schiamazzi o altre emissioni sonore;
- trattenersi all’interno del Parco Giochi al di fuori degli orari prescritti; Il Comune può autorizzare eventuali eccezioni per consentire lo svolgimento di attività culturali, manifestazioni, ecc.;
DISPONE
L’inosservanza alle disposizioni di cui al presente provvedimento sarà punita con:
Salvo eventuali responsabilità penali ed il diritto al risarcimento del danno, le violazioni alle disposizioni della presente Ordinanza sono soggette alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25,00 a euro 500,00, ai sensi dell’articolo 7/bis del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, secondo le procedure di cui alla legge 24/11/1981, n. 689, e successive modifiche ed integrazioni.
È ammesso il pagamento in misura ridotta, secondo le modalità indicate nel verbale di accertamento e contestazione della violazione, entro il termine di 60 giorni dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione.
Non è consentito il pagamento nelle mani dell’agente accertatore.
Entro il termine di 30 giorni dalla data di contestazione o notificazione della violazione, il trasgressore può far pervenire al Sindaco documenti e scritti difensivi e chiedere allo stesso di essere sentito.
Si dispone che la presente Ordinanza è immediatamente esecutiva ed è resa pubblica mediante pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune di Fiuggi e sul sito internet istituzionale, nonché mediante affissione di manifesti su tutto il territorio comunale di competenza.
Comune di Fiuggi - Protocollo n.0008488/2022 del 28-06-2022 La presente Ordinanza viene trasmessa per quanto di competenza: - Al Comando Polizia Municipale di Fiuggi; - Alla Giunta Comunale; - Ai servizi dell’Ente; - Al Comando Stazione Carabinieri di Fiuggi, - Al Comando Stazione Carabinieri Forestali di Fiuggi; - Al Commissariato di Polizia di Stato; - Al Comando Tenenza Guardia di Finanza di Fiuggi; Inviata per conoscenza a: - Presidenza Giunta Regione Lazio; - Ufficio Territoriale del Governo - Prefettura di Frosinone; - Comando Provinciale dei Carabinieri; Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, ai sensi del Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante il "Codice del Processo Amministrativo".
Il SINDACO Avv. Alioska BACCARINI