CONTRIBUZIONE PER IL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Data di pubblicazione:
01 Giugno 2020
CONTRIBUZIONE PER IL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Cos'è

  • Servizio di mensa scolastica e riduzioni per l'accesso al servizio

Cos'è utile sapere

  • A) QUOTA INTERA
    € 4,00 a pasto.

    B) QUOTA RIDOTTA
    € 2,80 a pasto per il secondo figlio. € 2,00 a pasto per il terzo figlio.

    C) ESONERO DAL PAGAMENTO
    Reddito inferiore a Euro 5.000,00 con certificazione I.S.E.

    D) ESONERO PAGAMENTOPORTATORI DI HANDICAP
    Portatori  handicap,  riconosciuti come tali, da verbale rilasciato dalla Commissione medica dell’A.S.L.  con invalidità superiore al 66%.


    I genitori degli utenti possono richiedere informazioni sul servizio di produzione pasti:
    c/o Ufficio Pubblica Istruzione Comune di Fiuggi per notizie inerenti la gestione ed in particolare per acquisire conoscenze e presentare osservazioni sui regimi dietetici, la scelta dei prodotti e sull'organizzazione del servizio in genere.


    MENU' E TABELLE DIETETICHE

    Le tabelle dietetiche ed i menù adottati per il Servizio Refezione sono stati predisposti con la collaborazione di esperti dell’U.O. Dietetica – Servizio Igiene Pubblica della A.S.L. FR/1, tenendo conto dei parametri nutrizionali indicati dall'Istituto Nazionale della Nutrizione.

    L'indice di gradimento delle varie pietanze viene costantemente tenuto sotto monitoraggio attraverso rilevazioni effettuate nelle scuole con la collaborazione di insegnanti e commissioni di genitori.

    Il menù è strutturato su due periodi: invernale ed estivo, in modo da introdurre un'ampia varietà di pietanze nel rispetto della stagionalità dei prodotti, in particolare ortofrutticoli.

    Obiettivo prioritario dell’Amministrazione Comunale è quello di incrementare la presenza di prodotti biologici nei menù scolastici.

    Nel caso in cui l'alunno necessiti di dieta speciale dovrà essere consegnata annualmente la certificazione medica relativa. La dieta verrà assicurata solo successivamente alla consegna della suddetta certificazione, nella quale dovrà essere indicata la patologia nonché gli alimenti che non possono essere consumati dall'alunno.


    CONTROLLI

    Per assicurare agli utenti un servizio che oltre a fornire il necessario apporto nutritivo, sia garantito anche sotto il profilo igienico-sanitario, l'Amministrazione Comunale ha organizzato un sistema di controlli che si aggiunge a quelli istituzionalmente effettuati dal personale dei Servizi Veterinario e Igiene Pubblica della U.S.L.

    I controlli sono effettuati presso i Centri di Cottura.

    E’ stato attuato, inoltre, il sistema di autocontrollo igienico e qualitativo (di cui al D.Lgs 155/97) sulla produzione e sulla distribuzione degli alimenti, basato sul sistema HACCP.

    Tale sistema si applica a tutela del consumatore, in quanto consente di individuare i punti critici in cui potrebbero verificarsi dei pericoli e conseguentemente di prevenirli, inoltre, se correttamente applicato, garantisce il raggiungimento dello standard qualitativi previsti.

    Per rendere efficace il sistema di autocontrollo, occorre che siano soddisfatti determinati requisiti che gli alimenti devono possedere durante tutto il loro ciclo vitale; in questo caso il ciclo inizia con la ricezione delle derrate e termina con la consegna dei pasti preparati alle scuole.


    Modalità dei controlli:

    a) presso i centri di cottura.
    -Rispondenza delle derrate ai requisiti stabiliti dei Capitolati: caratteristiche quantitative, confezioni, scadenze, modalità di conservazione.
    -Controllo del rispetto delle norme igienico – sanitarie riferite sia alla struttura che al personale addetto alla preparazione ed al confezionamento.
    -Controllo delle temperature dei pasti confezionati, verifica del rispetto dei tempi intercorrenti fra la cottura, il confezionamento e la distribuzione nei refettori, modalità di trasporto.
    -Controllo quantitativo e verifica del rispetto delle quantità previste nelle tabelle dietetiche adottate per il servizio.
    -Verifica provenienza carne bovina, controllo certificazioni sanitarie sia riferite alla carne che alle uova.

    b) presso i refettori:
    -Verifica orario di consegna dei pasti.
    -Controllo del rispetto delle norme igieniche riferite sia ai locali che al personale addetto alla distribuzione.
    -Controllo delle modalità di distribuzione stabilite dai Capitolati d'Appalto e da apposite circolari.
    -Controllo qualità, quantità, appetibilità e temperature dei pasti distribuiti.


    I genitori degli alunni utenti il servizio possono accedere ai refettori e ai Centri di produzione previa formazione di apposita Commissione Mensa istituita a livello di Circolo Didattico. È necessario il possesso di tessera sanitaria affinché gli interessati possano osservare le fasi di produzione e distribuzione dei pasti.

Come fare

  • SCUOLA ELEMENTARE

    domanda di iscrizione al Servizio Refezione; da presentare entro il 30 giugno 2009


    SCUOLA MATERNA

    domanda di iscrizione al Servizio Refezione; da presentare entro il 30 giugno 2009


    Nel caso in cui l'alunno necessiti di dieta speciale dovrà essere consegnata annualmente la certificazione medica relativa. La dieta verrà assicurata solo successivamente alla consegna della suddetta certificazione, nella quale dovrà essere indicata la patologia nonchè gli alimenti che non possono essere consumati dall'alunno.

Validità del documento

  • Il pagamento si può effettuare solo su bollettini di c/c postale n.  36363182 intestato a Comune di Fiuggi – Servizio Tesoreria – Servizio mensa scolastica -  (specificando la scuola e la classe frequentata).

    -Il versamento minimo è di € 40,00 per ogni blocchetto,  composto da n. 10 buoni pasti.

    -Il versamento minimo è di € 28,00 per ogni blocchetto,  composto da n. 10 buoni pasti, per il 2° figlio

    -Il versamento minimo è di € 20,00 per ogni blocchetto,  composto da n. 10 buoni pasti, per il 3° figlio


    ll mancato pagamento delle quote darà luogo, ogni bimestre,  all'attivazione delle procedure per il recupero coattivo del credito, secondo quanto stabilito dal D.P.R. 18/1/88 n. 43 con l'iscrizione delle quote non corrisposte e degli interessi maturati nei ruoli delle tasse.


    L’Amministrazione Comunale si riserva eventuali modifiche ed aggiornamenti sul Servizio prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Modulistica

A chi rivolgersi

  • Servizio Socio Culturale
    Piazza Trento e Trieste - 03014 , Fiuggi (FR)

    Responsabile:

    Giulia Carletti

A chi rivolgersi

  • Servizio Socio Culturale - Pubblica Istruzione
    Piazza Trento e Trieste - 03014 , Fiuggi (FR)

    Responsabile:

    Alessandra Santesarti

    Telefono:

    0775–5461234/5461235

Orario settimanale

Lunedì 09.00-12.00 -
Martedì - 15.00-17.00
Mercoledì 09.00-12.00 -
Giovedì - 15.00-17.00
Venerdì 09.00-12.00 -
Sabato - -
Domenica - -

A chi rivolgersi(società o ente esterno)

  • Altra sede
    Via G.F. Verghetti n. 19 , Fiuggi (FR)

Telefono

07755461235

Telefono

07755461234

Allegati

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 10 Marzo 2021